Visualizzazioni: 0 Autore: Editor del sito Publish Tempo: 2024-08-22 Origine: Sito
Una flangia è un componente vitale nei sistemi di tubazioni, fungendo da bordo, bordo, costola o colletto sporgente utilizzato per rafforzare un oggetto, attaccarlo a un altro oggetto o fornire un luogo di attacco. Nel contesto dei sistemi di tubazioni, le flange sono indispensabili per il collegamento di tubi, valvole, pompe e altre apparecchiature.
Le dimensioni di una flangia sono parametri critici che definiscono dimensioni, forma e compatibilità con altri componenti. Queste dimensioni svolgono un ruolo cruciale nel garantire l'adattamento, l'allineamento e la sigillatura adeguati in vari sistemi e strutture meccaniche. Dimensioni accurate della flangia contribuiscono in modo significativo all'integrità complessiva, alla sicurezza e all'efficienza dei gruppi meccanici nei settori negli Stati Uniti e in tutto il mondo.
Comprendere le dimensioni della flangia è essenziale per ingegneri, progettisti e tecnici che lavorano con i sistemi di tubazioni. Una corretta conoscenza di queste dimensioni garantisce che la flangia giusta sia selezionata per ciascuna applicazione, portando a operazioni affidabili e sicure in diversi contesti industriali.
Le dimensioni della flangia sono standardizzate per garantire coerenza e intercambiabilità tra diversi produttori e applicazioni. Due standard primari governano le dimensioni della flangia:
Le flange certificate ANSI sono ampiamente utilizzate negli Stati Uniti e forniscono una maggiore resistenza ai sistemi meccanici, alle strutture e agli assiemi. Lo standard ANSI B16.5 specifica le dimensioni per le flange utilizzate nei sistemi di tubi. Questo standard copre valutazioni, materiali, dimensioni, tolleranze, marcatura, test e metodi di pressione per le aperture per la designazione per flange di tubi e raccordi flangiati.
Questo standard europeo è anche comunemente usato e fornisce specifiche per le dimensioni della flangia nelle unità metriche. Copre le flange circolari per tubi, valvole, raccordi e accessori designati da PN (pressione nominale). Lo standard comprende flange realizzate con vari materiali come acciaio, ghisa, lega di rame e leghe di alluminio.
Questi standard assicurano che le flange prodotte da diverse aziende siano compatibili e intercambiabili, il che è cruciale per l'industria delle tubazioni globali.
Ce ne sono diversi Tipi di flange , ciascuno con le sue caratteristiche dimensionali specifiche:
Queste flange sono classificate per classi di pressione (ad es. Classe 150, 300, 600, 900, 1500, 2500) e hanno dimensioni che variano in base alla dimensione della classe e della tubazione nominale. Le flange di classe ANSI sono ampiamente utilizzate nelle industrie petrolifere e gas, chimiche e petrolchimiche.
Una flangia a forma di disco solida utilizzata per chiudere l'estremità di un sistema di tubazioni. Le dimensioni della flangia cieca includono il diametro esterno, lo spessore e il motivo del foro del bullone. Sono usati per sigillare la fine di un sistema di tubazioni o per i test di pressione.
Questo tipo di flangia scorre sul tubo ed è saldato in posizione. Le dimensioni della flangia slip-on includono il foro (diametro interno), il diametro esterno e le dimensioni del mozzo. Sono facili da allineare e sono comunemente usati in applicazioni a pressione inferiore.
Conosciuto anche come una flangia filettata, questo tipo ha filettature interne che gli consentono di avvitare direttamente su un tubo filettato. Le dimensioni della flangia avvolte includono la dimensione della filettatura, il diametro esterno e lo spessore. Sono in genere utilizzati in sistemi di pressione più bassi di diametro inferiore.
Le dimensioni primarie di una flangia includono:
Il diametro complessivo della flangia. Questa dimensione è fondamentale per garantire un adattamento adeguato all'interno dello spazio disponibile in un sistema di tubazioni.
Il diametro del cerchio su cui si trovano i centri dei fori del bullone. Questa dimensione è cruciale per il corretto allineamento delle flange di accoppiamento.
Lo spessore della flangia nel suo punto più spesso. Questa dimensione influisce sulla forza e la capacità della flangia di resistere alla pressione.
Il diametro di ogni foro del bullone. Questa dimensione deve corrispondere alla dimensione del bullone utilizzata per la connessione.
Il numero totale di fori per i bulloni attorno alla flangia. Questo varia a seconda della dimensione della flangia e della classe di pressione.
Ecco una tabella di esempio che mostra queste dimensioni chiave per le flange ANSI Classe 150:
NPS | Diametro esterno (O) | Diametro del cerchio del bullone (W) | Spessore della flangia (TF) | Diametro del foro del bullone (D) | Numero di fori di bulloni |
1/2 ' | 90,00 mm (3.54 ') | 60,30 mm (2,37 ') | 9,60 mm (0,38 ') | 15,88 mm (5/8 ') | 4 |
1 ' | 110,00 mm (4.33 ') | 79,40 mm (3.13 ') | 12,70 mm (0,50 ') | 15,88 mm (5/8 ') | 4 |
2 ' | 150,00 mm (5,91 ') | 120,70 mm (4.75 ') | 17,50 mm (0,69 ') | 19,05 mm (3/4 ') | 4 |
4 ' | 230,00 mm (9.06 ') | 190,50 mm (7,50 ') | 22,30 mm (0,88 ') | 19,05 mm (3/4 ') | 8 |
8 ' | 345,00 mm (13,58 ') | 298,50 mm (11,75 ') | 27,00 mm (1.06 ') | 22,23 mm (7/8 ') | 8 |
Diversi fattori influenzano le dimensioni di una flangia:
La designazione di dimensioni standard del tubo che la flangia è progettata per adattarsi. All'aumentare dell'NPS, anche le dimensioni della flangia aumentano.
Rapporti di pressione più elevati richiedono generalmente flange più grandi e più spesse per resistere all'aumento della forza. Ad esempio, una flangia di classe 600 avrà in genere dimensioni più grandi di una flangia di classe 150 per le stesse NP.
Il tipo di materiale utilizzato può influire sullo spessore richiesto e le dimensioni complessive della flangia. Ad esempio, una flangia fatta di un materiale più forte come l'acciaio inossidabile potrebbe essere più sottile di una flangia equivalente fatta di un materiale più morbido come la ghisa.
Le dimensioni della flangia ANSI variano in base alla classe di pressione e alla dimensione nominale del tubo. Ecco una panoramica più dettagliata degli intervalli di dimensioni per diverse classi:
Il diametro esterno varia da 90 mm (3,54 ') per 1/2 ' NPS a 915 mm (36.02 ') per 24 ' NPS.
Il diametro esterno varia da 95 mm (3,74 ') per 1/2 ' NPS a 915 mm (36.02 ') per 24 ' NPS.
Simile alla classe 300, con flange leggermente più spesse per ospitare pressioni più elevate.
Il diametro esterno varia da 95 mm (3,74 ') per 1/2 ' NPS a 940 mm (37,01 ') per 24 ' NPS.
Il diametro esterno varia da 120 mm (4,72 ') per 1/2 ' NPS a 1,040 mm (40,94 ') per 24 ' NPS.
Il diametro esterno varia da 120 mm (4,72 ') per 1/2 ' NPS a 1,170 mm (46,06 ') per 24 ' nps.
Il diametro esterno varia da 135 mm (5,31 ') per 1/2 ' NPS a 760 mm (29,92 ') per NPS 12 '.
Ecco una tabella comparativa per le flange di classe 150 e di classe 600 per dimensioni NPS selezionate:
NPS | Classe 150 OD | Spessore di classe 150 | Classe 600 OD | Spessore di classe 600 |
1/2 ' | 90 mm (3.54 ') | 9,6 mm (0,38 ') | 95 mm (3.74 ') | 14,3 mm (0,56 ') |
2 ' | 150 mm (5,91 ') | 17,5 mm (0,69 ') | 165 mm (6,50 ') | 25,4 mm (1.00 ') |
4 ' | 230 mm (9.06 ') | 22,3 mm (0,88 ') | 275 mm (10,83 ') | 38,1 mm (1,50 ') |
8 ' | 345 mm (13,58 ') | 27,0 mm (1.06 ') | 420 mm (16.54 ') | 55,6 mm (2,19 ') |
Le dimensioni della flangia di DIN sono specificate nelle unità metriche. Sebbene i documenti forniti non offrano informazioni complete sulle flange DIN, vale la pena notare che gli standard DIN in genere usano i rating di pressione indicati come PN (pressione nominale) anziché classe.
Ad esempio, le valutazioni comuni della pressione di DIN includono PN10, PN16, PN25, PN40 e così via. Le dimensioni per queste flange seguirebbero uno schema simile alle flange ANSI, con flange più grandi e più spesse per rating di pressione più elevati.
Le dimensioni delle flange accurate sono cruciali per diversi motivi:
Dimensioni precise assicurano che le flange si accoppiano correttamente tra loro e con altri componenti nel sistema di tubazioni. Questo corretto allineamento è essenziale per creare una connessione sicura e senza perdite.
Le dimensioni della flangia corrette, in particolare l'area di seduta della faccia e della guarnizione della flangia, sono fondamentali per creare un sigillo efficace. Dimensioni improprie possono portare a disallineamento, lacune o compressione insufficiente delle guarnizioni, con conseguenti perdite.
C. Garantire un funzionamento sicuro in condizioni di pressione e temperatura specificate:
Le dimensioni della flangia sono calcolate per resistere a condizioni specifiche di pressione e temperatura. Dimensioni accurate assicurano che la flangia possa contenere in sicurezza i media all'interno del sistema di tubazioni in queste condizioni.
Le tabelle della dimensione della flangia in genere forniscono:
A. Misurazioni in entrambe le unità metriche (mm) e imperiali (pollici):
Questa doppia notazione consente un facile riferimento indipendentemente dal sistema di misurazione preferito.
B. Dimensioni chiave come diametro esterno, diametro del cerchio del bullone, spessore della flangia e diametro del foro del bullone:
Queste sono le misurazioni critiche necessarie per la corretta selezione e l'installazione della flangia.
C. Informazioni organizzate dalla dimensione nominale del tubo e dalla classe di pressione:
Questa organizzazione consente agli utenti di trovare rapidamente le dimensioni per la loro applicazione specifica.
Ecco un esempio di come leggere una tabella della dimensione della flangia:
NPS | OD (mm/pollice) | BCD (mm/pollice) | Spessore (mm/pollice) | Dia del foro del bullone. (mm/pollice) | No. di buchi |
2 ' | 150,00 / 5.91 | 120.70 / 4.75 | 17,50 / 0,69 | 19,05 / 0,75 | 4 |
In questo esempio, per una flangia NPS 2 ':
- Il diametro esterno (OD) è di 150,00 mm o 5,91 pollici
- Il diametro del cerchio del bullone (BCD) è di 120,70 mm o 4,75 pollici
- Lo spessore della flangia è di 17,50 mm o 0,69 pollici
- Il diametro del foro del bullone è di 19,05 mm o 0,75 pollici
- Ci sono 4 fori per bulloni
Quando si seleziona una flangia, considera:
A. I requisiti specifici dell'applicazione, comprese le valutazioni di pressione e temperatura:
Assicurarsi che la classe della flangia sia appropriata per la massima pressione e temperatura del sistema.
B. Compatibilità con il sistema di tubazioni collegato:
La flangia deve corrispondere alla dimensione del tubo e al tipo (ad esempio, pianificazione) utilizzata nel sistema.
C. Idoneità del materiale per l'ambiente operativo:
Considera fattori come la resistenza alla corrosione, la temperatura estremi e la compatibilità chimica.
Comprendere le dimensioni della flangia è cruciale per la progettazione, l'installazione e il mantenimento di sistemi di tubazioni efficienti e sicuri. I vari standard, tipi e classi di flange offrono una vasta gamma di opzioni per adattarsi a diverse applicazioni nei settori.
Man mano che i sistemi meccanici continuano a evolversi, l'adesione alle dimensioni della flangia standardizzate garantisce la compatibilità e l'affidabilità tra varie applicazioni e industrie. Ingegneri e tecnici devono rimanere informati su questi standard e dimensioni per prendere decisioni informate nei loro progetti.
La corretta selezione e uso delle flange, basate su dati dimensionali accurati, contribuiscono in modo significativo alla sicurezza, all'efficienza e alla longevità dei sistemi di tubazioni in innumerevoli applicazioni industriali in tutto il mondo.